Luigi Quaglino
nato nel 1948
Torino
7 Racconti
-
Fantasia e versatilitÃ
di/da Luigi Quaglino | caricato 5418 giorni fa
Tutti gli scienziati di uno stesso Stato condividono alcune caratteristiche: se gli americani sono sempre molto aperti e i giapponesi tanto rispettosi delle regole, gli italiani si sono sempre distinti per flessibilità e fantasia...
visualizzato 16754 volte
-
Le condizioni di lavoro negli anni '70
di/da Luigi Quaglino | caricato 5094 giorni fa
Uffici insufficienti per un gruppo di lavoro in continua crescita, enormi e lenti calcolatori, copie e fotocopie dei documenti da portarsi appresso quando ci si recava dai clienit: così si lavorava quarant'anni fa. Nostalgia? Forse un po' ma Quaglino ammette quanto oggi sia tutto più facile e più rapido!
visualizzato 15352 volte
-
Obiettivi possibili
di/da Luigi Quaglino | caricato 5337 giorni fa
Se si lavora nell'ambito delle attività spaziali, è necessario essere convinti che programmi che possono sembrare utopici o futuristici siano invece assolutamente realizzabili e possibili...
visualizzato 14274 volte
-
L'emozione del lancio
di/da Luigi Quaglino | caricato 5337 giorni fa
Quaglino ci racconta le tante diverse emozioni che si provano quando si assiste al lancio di uno shuttle di cui si è partecipato alla costruzione...
visualizzato 14369 volte
-
La tecnologia al servizo della scienza
di/da Luigi Quaglino | caricato 5337 giorni fa
Quaglino ci descrive il legame che lega i ricercatori e la sua ditta, che ha proprio il compito di fornire agli scienziati i prodotti spaziali necessari per sviluppare i progetti spaziali...
visualizzato 15127 volte
-
Una casa nello spazio
di/da Luigi Quaglino | caricato 5556 giorni fa
Quaglino ci illustra tutto il grande lavoro che sta dietro a ogni aspetto della costruzione di uno shuttle: dalla progettazione di ogni modulo, alla realizzazione di ambienti che siano, per quanto possibile, accoglienti, al trasporto dei moduli fino alle basi spaziali.
visualizzato 15789 volte
-
Una collaborazione mondiale
di/da Luigi Quaglino | caricato 5446 giorni fa
Quaglino ci racconta quanto è stato importante per lui, durante la collaborazione nella costruzione della stazione spaziale Internazionale, entrare in contatto con molti altri scienziati, originari di tutte le parti del mondo.
visualizzato 15384 volte
IT
Italia-Italiano
Stati Uniti-Inglese
Regno Unito-Inglese
Germania-Tedesco
Francia-Francese
Spagna-Spagnolo
Spagna-Catalano
Venezuela-Spagnolo
Argentina-Spagnolo
Portorico-Spagnolo
Camerun-Francese
Giappone-Giapponese
Grecia-Greco
Polonia-polacco
Korea
Finland
Austria



