Nei bar si producevano liquori
Loading video
- raccontato da Giovanni Ughi | 1923
- caricato da Redazione | 05/09/2008
COMMENTO
1 inseriti
Luca
10/01/2012 - alle ore12:13
10/01/2012 - alle ore12:13
Il "sassolino" è il liquore tipico di Sassuolo (MO), a base di anice stellato e finocchio. La ditta Stampa di Sassuolo lo produce ancora oggi secondo la ricetta originale.
Il "kummel" è a base di cumino dei prati (Kummel in olandese, non è il "cumino" solito dell'espositore delle spezie al supermercato),
Il "triple sec" è a base di arancia, il Cointreau è il triple sec più famoso, anche se è più alcolico della media.
Il "kummel" è a base di cumino dei prati (Kummel in olandese, non è il "cumino" solito dell'espositore delle spezie al supermercato),
Il "triple sec" è a base di arancia, il Cointreau è il triple sec più famoso, anche se è più alcolico della media.