Mr.
Creato da Archivio degli Iblei il 15/07/2013
555
-
Il secondo dopoguerra, la religione e la politica
di/da Angela Failla | caricato 4274 giorni fa
Arrivata la Liberazione Angela Failla ricorda il pellegrinaggio religioso di ringraziamento. Nel secondo dopoguerra il padre, ex camicia nera, torna in paese e la famiglia diventa democristiana. Nuovi pellegrinaggi al santuario di Gulfi si svolgevano anche in occasione della vittoria della DC intonando l’inno del partito, O Biancofiore simbolo d’amore. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 12898 volte
-
Rabito, il folklore in Gramsci e la religiosità
di/da Alessandro D'Amato | caricato 4273 giorni fa
Terra matta è ricco di esemplificazioni del concetto gramsciano di folklore come anche del controverso rapporto delle classi popolari con la religione, fra rituali di sincera devozione e il frequente ricorso alla bestemmia. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 9060 volte
-
“Il nome di Dio contro il nemico”
di/da Rosario Mangiameli | caricato 4289 giorni fa
A partire da "Terra matta" di Vincenzo Rabito, Rosario Mangiameli (docente di Storia contemporanea dell'Università di Catania) suggerisce alcune riflessioni su temi rilevanti nella storia italiana del Novecento.
In questo brano il tema è la religione.
Attraverso la risata di un prigioniero austriaco Rabito prende atto di un altro punto di vista e dell’uso mistificante della religione sul fronte di guerra. Il suo sguardo disincantato, sottolinea Rosario Mangiameli, è quello di un uomo che ha la capacità di rileggere la propria storia e la lucidità di capire di non essere nient’ altro che un ingranaggio nella società di massa. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 12794 volte
-
L’esperienza di educazione religiosa
di/da Vito Bentivegna | caricato 4283 giorni fa
Secondo il sacerdote Vito Bentivegna in Terra matta la religione è assente, a conferma di un’ignoranza religiosa diffusa tra i contemporanei di Vincenzo Rabito. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 15914 volte
-
“Dio è con noi”
di/da Vito Bentivegna | caricato 4274 giorni fa
Il sacerdote Vito Bentivegna legge e commenta un brano di Terra matta sui cappellani militari. Dio è invocato contro il nemico dall’una e dall’altra parte del fronte. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 15275 volte
-
La mia “bella ebica”
di/da Vito Bentivegna | caricato 4241 giorni fa
Un sacerdote all’epoca del Concilio vive la trasformazione della Chiesa fra tradizione e innovazione. Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 13778 volte
-
La festa della Madonna e dei santi
di/da Vally Ferrante | caricato 4258 giorni fa
La festa della Madonna di Gulfi, occasione di intensa socialità, è descritta nei suoi rituali.
Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 11988 volte
-
Settembre 1943, Maggio 1945: santi in processione ...
di/da Giovanni Furnaro | caricato 4259 giorni fa
Ai grandi momenti di svolta della guerra corrisposero riti e processioni fuori dal tradizionale calendario liturgico.
Vai a www.archiviodegliiblei.it
visualizzato 13027 volte
