Museo Diffuso della Resistenza
CERCATORE DI MEMORIA

Il progetto “Memorie per il Museo Diffuso della Resistenza” nasce dalla collaborazione tra il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto) e l’associazione Memoro – La banca della Memoria.
Partendo dal forte legame che unisce il Museo, l’Istoreto e Memoro nella missione di conservare la memoria, il Museo, dal maggio al dicembre del 2011, è stato un punto di raccolta delle testimonianze, aperto a chiunque abbia voluto raccontare le proprie esperienze.
E' nato così un gruppo di interviste - qui di seguito pubblicate - che hanno come oggetto il periodo e gli avvenimenti che sono al centro dell'attività del Museo.
Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, aperto al pubblico nel 2003, ha sede nel complesso settecentesco dei Quartieri Militari in corso Valdocco 4/A a Torino. Lo stesso palazzo ospita l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea e il Centro internazionale di studi Primo Levi.
L’allestimento permanente “Torino 1938 – 1948. Dalle Leggi Razziali alla Costituzione” rievoca la vita quotidiana durante la guerra, l’occupazione tedesca, la Resistenza e il ritorno alla democrazia, attraverso le immagini, i suoni e le voci dei testimoni, presentati in una originale installazione multimediale.
Il Museo estende il suo interesse all'Europa, al Novecento e alla contemporaneità per mezzo di un fitto programma di mostre temporanee ed eventi.
Orari:
Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 22.00. Chiuso il lunedì
Ingresso a pagamento
Tel. 0114420780 - Fax 0114420790
Corso Valdocco 4/A, Torino
www.museodiffusotorino.it
Partendo dal forte legame che unisce il Museo, l’Istoreto e Memoro nella missione di conservare la memoria, il Museo, dal maggio al dicembre del 2011, è stato un punto di raccolta delle testimonianze, aperto a chiunque abbia voluto raccontare le proprie esperienze.
E' nato così un gruppo di interviste - qui di seguito pubblicate - che hanno come oggetto il periodo e gli avvenimenti che sono al centro dell'attività del Museo.
Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, aperto al pubblico nel 2003, ha sede nel complesso settecentesco dei Quartieri Militari in corso Valdocco 4/A a Torino. Lo stesso palazzo ospita l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea e il Centro internazionale di studi Primo Levi.
L’allestimento permanente “Torino 1938 – 1948. Dalle Leggi Razziali alla Costituzione” rievoca la vita quotidiana durante la guerra, l’occupazione tedesca, la Resistenza e il ritorno alla democrazia, attraverso le immagini, i suoni e le voci dei testimoni, presentati in una originale installazione multimediale.
Il Museo estende il suo interesse all'Europa, al Novecento e alla contemporaneità per mezzo di un fitto programma di mostre temporanee ed eventi.
Orari:
Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 22.00. Chiuso il lunedì
Ingresso a pagamento
Tel. 0114420780 - Fax 0114420790
Corso Valdocco 4/A, Torino
www.museodiffusotorino.it
